IL PATRIMONIO CHE VERRA’

MiBACT ed ENEA hanno presentato a Roma la campagna nazionale “Patrimonio Culturale in classe A” per promuovere l’efficienza energetica e ridurre i consumi nel settore dei beni culturali, fra i più estesi ed ‘energivori’ dell’intera PA che gestisce oltre 3mila dei circa 5mila fra musei, palazzi, siti archeologici e monumenti in Italia, con una spesa annua che si aggira intorno ai 250 milioni di euro. Continua a leggere IL PATRIMONIO CHE VERRA’

#Earthday. Buon compleanno Terra mia!

E’ l’unica “cosa” che appartiene a tutti noi. E’ di chi ha tutto e di chi non ha niente, è di chi ha la pelle bianca e di chi ha la pelle nera. E’ di chi crede in Allah, in Gesù Cristo, in Geova, o in Buddha. È anche di chi è politeista o di chi è ateo. E’ l’unica “cosa” che accetta tutti noi. È la nostra Terra, e oggi tutti dobbiamo celebrarla. Continua a leggere #Earthday. Buon compleanno Terra mia!

Memoriale del campo di Rivesaltes

Ci sono dei momenti in cui anche l’architettura tace. Ci sono momenti in cui solo il silenzio è in grado di esprimere i giusti sentimenti. Ci sono attimi che rimangono eterni, dove tutto si congela e giace così per sempre. Ci sono sensazioni che ci scorrono sulla pelle anche solo per un secondo, e lasciano per sempre il loro segno. Come quelle che invadono quando … Continua a leggere Memoriale del campo di Rivesaltes

Earth Hour: il buio diventa magia

E’ stata dedicata a tutti i giovani. Ai figli, ai nipoti e a tutti i nuovi arrivati sul pianeta terra. Ma non solo, è stata dedicata alle istituzioni, agli imprenditori e a tutti gli abitanti di questo mondo. Anche a te che leggi… E’ l’Earth Hour che si è chiusa ieri con la sua decima edizione e ha registrato un gran numero di eventi e … Continua a leggere Earth Hour: il buio diventa magia

Nasce l’Urban Food Planning

Architetti, Urbanisti e sociologi dell’ambiente alla ricerca di nuovi stimoli per pianificare la città del terzo millennio, da oggi avete un elemento in più da prendere in considerazione: il cibo. Cibo e agricoltura diventano infatti materia urbanistica andando oltre il problema del rapporto tra città e campagna. Città del Vino, associazione nazionale nata nel 1987, dopo aver impostato il nuovo Piano Regolatore delle Città del … Continua a leggere Nasce l’Urban Food Planning