MILANO

Milano è un cuore spezzato che si rialza da solo. Milano è l’alba che deve ancora sorgere. Milano è la casa di tutti, ma non per tutti. Milano è il caos che si fa abitudine. Milano è la pace e il tormento. Milano è casa. Milano è prigione… ma alla fine Milan l’é gran Milan.  Milano non ti lascia scampo. Milano si finge enorme, ma … Continua a leggere MILANO

#Earthday. Buon compleanno Terra mia!

E’ l’unica “cosa” che appartiene a tutti noi. E’ di chi ha tutto e di chi non ha niente, è di chi ha la pelle bianca e di chi ha la pelle nera. E’ di chi crede in Allah, in Gesù Cristo, in Geova, o in Buddha. È anche di chi è politeista o di chi è ateo. E’ l’unica “cosa” che accetta tutti noi. È la nostra Terra, e oggi tutti dobbiamo celebrarla. Continua a leggere #Earthday. Buon compleanno Terra mia!

A Pasqua, la sorpresa più bella.

Tutto pronto per il pranzo di Pasqua. Il sole splende nel cielo, l’aria fresca del mattino comincia a lasciar spazio al grande caldo di mezzogiorno. Le uova sono state già tutte aperte… grandi e piccini hanno già il muso sporco di cioccolato, ma ci sono delle sorprese per tutti noi abitanti del pianeta terra. Come si legge dal Bilancio Trimestrale ENEA del Sistema Energetico, nel … Continua a leggere A Pasqua, la sorpresa più bella.

10 must have (low-cost) per far rifiorire la vostra casa

Che viviate in un monolocale, in un attico in centro città, o in una rustica cascina immersa nella natura, non potrete sottrarvi alla voglia di rinnovare casa  tipica della primavera!  Allora ecco 10 must have di cui non potrete proprio fare a meno… soprattutto per il loro prezzo!  Continua a leggere 10 must have (low-cost) per far rifiorire la vostra casa

Memoriale del campo di Rivesaltes

Ci sono dei momenti in cui anche l’architettura tace. Ci sono momenti in cui solo il silenzio è in grado di esprimere i giusti sentimenti. Ci sono attimi che rimangono eterni, dove tutto si congela e giace così per sempre. Ci sono sensazioni che ci scorrono sulla pelle anche solo per un secondo, e lasciano per sempre il loro segno. Come quelle che invadono quando … Continua a leggere Memoriale del campo di Rivesaltes

Nasce l’Urban Food Planning

Architetti, Urbanisti e sociologi dell’ambiente alla ricerca di nuovi stimoli per pianificare la città del terzo millennio, da oggi avete un elemento in più da prendere in considerazione: il cibo. Cibo e agricoltura diventano infatti materia urbanistica andando oltre il problema del rapporto tra città e campagna. Città del Vino, associazione nazionale nata nel 1987, dopo aver impostato il nuovo Piano Regolatore delle Città del … Continua a leggere Nasce l’Urban Food Planning

Quando l’Architettura incontra il cibo

FoodArch sarà la rubrica dedicata al rapporto, ormai storico, tra cibo e architettura. In fondo se si scava all’origine di questa simbiosi, si trova il rapporto stesso tra uomo e natura; quali allora i temi che possono avvicinare due mondi così distinti e così ricchi? Oggi, più che mai, si rivolge una particolare attenzione ai nuovi modelli di produzione il cui obbligo è quello di … Continua a leggere Quando l’Architettura incontra il cibo